
Migrazioni climatiche e diritto al lavoro. Una Costituzione della Terra?
Recensioni, Temperatura CriticaTra la fine della seconda guerra mondiale e l’arco di tempo compreso tra i decenni ’70 - ’80, la classe operaia ha ottenuto importanti miglioramenti della propria condizione e il superamento di antica arretratezza. Nel primo censimento …

La settimana santa. Potere e violenza nelle carceri italiane.
Recensioni, Stato della violenzadi Paola Bevere
“La settimana santa. Potere e violenza nelle carceri italiane” di Luigi Romano (avvocato e Presidente dell’Associazione Antigone Campania) racconta senza filtri quanto avvenuto nella Casa Circondariale di Santa Maria…

“LA CHIAMANO GIUSTIZIA”. VENERDì 22 GENNAIO 2021 – ORE 16:30
Eventi, Recensioni"La chiamano giustizia". Presentazione del libro di Morena Gallo.
Download Locandina La chiamano giustizia

Populismi e rappresentanza democratica. A lettura del libro di A. Lucarelli
Recensionidi Silvio Gambino
Sommario: 1. Tematiche e problematiche poste dall’affermazione dei populismi. – 2. A fine lettura di Populismi e crisi della rappresentanza. Tendenze populistiche ed (esigenze della) democrazia costituzionale.
…

Come ti educo un fascista
Recensionidi Carlo Amirante e Dario Catena
Che un giornalista e saggista, impegnato da vent’anni nell’analisi approfondita e documentata in ben cinque monografie su gruppi fascisti e neonazisti, sia costretto a vivere sotto scorta,…

I servi della gleba in Italia e nel mondo
Recensionidi Antonio Bevere
Sotto padrone. Uomini. Donne e caporali nell’agromafia italiana (Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, 2019) è il libro di Marco Omizzolo, che ha raccolto e narrato, con la sensibilità del sociologo, con la vivacità…

Sindacato, cioè insieme per la giustizia
Recensionidi Antonio Bevere
L’innovazione tecnologica del lavoro ha accompagnato la violenta volontà della classe imprenditoriale di ridurre l’impegno e la capacità di lavoratrici e lavoratori di sentirsi insieme nella rivendicazione dei propri…