
Dalla parte del cittadino
Saggidi Giovanni Cannella
Sono un magistrato, ma, una volta tanto, voglio mettermi nei panni del semplice cittadino, a cui è capitato di leggere l’articolo di Luigi Ferrarella del 23 marzo scorso sul Corriere della sera in ordine ai ritardi…

Problemi di legittimità dell’art.41-bis ord. penit.
Ordinamento penitenziario, Saggidi Antonio Cavaliere
La recente controversia intorno all’art.41-bis, co.2 ss., dell’ordinamento penitenziario ripropone il confronto tra un orientamento volto primariamente a tutelare i beni fondamentali di individui e collettività…

L’art.5 d.l. 31 ottobre 2022, n.162: tolleranza zero contro le “folle pericolose” degli invasori di terreni ed edifici.
Riforma continua, Saggidi Antonio Cavaliere
L’art. 5 del decreto-legge 31 ottobre 2022, n.162, rubricato «Norme in materia di occupazioni abusive e organizzazione di raduni illegali», introduce l’art. 434-bis c.p.: «(Invasione di terreni o edifici…

Whirlpool, 3 anni di lotta per il lavoro. Napoli non molla.
Saggidi Michela Bevere
Il 31 maggio 2019 cambia per sempre il destino dello stabilimento Whirlpool di via Argine a Napoli. Si è tenuto a Roma un incontro tra sindacati e azienda sull’andamento del piano industriale contenuto nell’accordo…

Alternanza scuola lavoro
Poche storie, Saggidi Giovanni Cannella
Nei giorni scorsi l’opinione pubblica è stata colpita dalla notizia della morte di Lorenzo Parelli, schiacciato da una trave d’acciaio in una fabbrica di carpenteria del Friuli.
Ci si è chiesti come fa uno studente…

Ordre dans la rue vs ordre en prison, ovvero le linee guida per la pianificazione provinciale degli interventi a seguito di manifestazioni di protesta e disordini negli istituti penitenziari
Ordinamento penitenziario, Saggidi Vincenzo Lamonaca*
Sommario: 1. Il “virus” delle rivolte carcerarie ai tempi del COVID-19. – 2. Ordre dans la rue vs ordre en prison, tra cortocircuito giuridico e coordinamento operativo. – 3. L’ordre en prison: Direttore…

Le false promesse della commonlawizzazione del diritto penale.
SaggiCon una postilla su sistematica ed etica del giurista nell’epoca del politeismo valoriale.
di Enrico Infante
Abstract
La nouvelle vague della scienza penalistica italiana dà il benvenuto alla riscoperta della creatività della giurisprudenza…

Ora e sempre disuguaglianza di A. Bevere
SaggiPOSTILLA AL PARAGRAFO 2 di Uguaglianza e discriminazioni nella democrazia di mercato, di A. Bevere, in Critica del diritto, n. 1/2017, pag.127 [1].
Il cammino della speranza.
Il rapporto tra l’alto principio dell’uguaglianza e…

Magistratura Democratica e il ‘68 di Luigi Ferrajoli
Poche storie, Saggi
Magistratura Democratica- La corrente di Magistratura Democratica, tra tutte le esperienze associative di critica e rifondazione dei ruoli professionali, è stata indubbiamente la più matura, la più duratura, quella il cui esempio è stato…

La logica dell’emergenza: costruire una falsa percezione per legittimare la limitazione dei diritti costituzionali
Riforma continua, Saggidi Simone Berretta
In emergenza, si sa, bisogna prendere decisioni veloci, immediate, non c'è tempo per
pensare discutere, ragionare, confrontarsi e ponderare le scelte. Il tempo che passa
potrebbe rendere qualsiasi scelta raggiunta…

Blocco stradale: corsi e ricorsi nella storia della repressione.
Riforma continua, SaggiCon la sentenza 13 luglio 2017, la corte di assise di Lecce ha, tra l’altro, condannato a severe pene detentive alcuni imprenditori per il delitto di riduzione in servitù dei braccianti agricoli e alcuni caporali per intermediazione illecita…

Agricoltura senza (il reato di) caporalato* di Valeria Torre
SaggiIl titolo si presta a fraintendimenti ed è, forse, opportuno anticipare la prospettiva di indagine adottata nell’analisi dell’art. 603 bis c.p: l’impostazione critica che informa questa breve relazione non è espressione di una prospettiva…