Commenti ai corsi e ricorsi delle modifiche legislative

L’art.5 d.l. 31 ottobre 2022, n.162: tolleranza zero contro le “folle pericolose” degli invasori di terreni ed edifici.

,
di Antonio Cavaliere   L’art. 5 del decreto-legge 31 ottobre 2022, n.162, rubricato «Norme in materia di occupazioni abusive e organizzazione di raduni illegali», introduce l’art. 434-bis c.p.: «(Invasione di terreni o edifici…

Omolesbobitransfobia e libertà di pensiero: una conversazione sul d.d.l. Zan

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il testo di una conversazione sul d.d.l. Zan organizzata dal Movimento Identità Trans [https://mit-italia.it] e condotta dall’Avv. Antonietta Cozza che dialoga con il Prof. Francesco Schiaffo, docente di…

Regolarizzazione 2020, una prevedibile occasione perduta. Alcune delle principali criticità.

di Nazzarena Zorzella[1] Per vivere occorre un’identità, ossia una dignità Primo Levi, I sommersi e i salvati  Sfoglia il pdf: REGOLARIZZAZIONE 2020, UNA PREVEDIBILE OCCASIONE PERDUTA Premessa La regolarizzazione è un provvedimento…

Le responsabilità della Politica dopo il referendum costituzionale

di Silvio Gambino, Ugo Adamo e Walter Nocito*   Nel gioco dialettico tra Costituzione e Politica che gli artt. 138-139 delineano, conformano e irrigidiscono, i ‘sovrani popolari’ si sono espressi, il primo giorno dell’autunno…

A margine del coronavirus: note minime in tema di decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri

di Augusto Cerri Non è il caso di ricordare i diversi approcci della dottrina nel distinguere libertà personale e libertà di circolazione. La Corte costituzionale, come è noto, dà una definizione complessa di libertà personale, per…

Decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19. Nuove misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19

,
  Con il decreto legge n. 19 del 25 marzo 2020 (https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/03/25/20G00035/sg) il Governo ha ri-disciplinato la precedente decretazione d'urgenza, in particolare l’ambito sanzionatorio. Il primo…

Una misura davvero deflattiva? Interventi del tutto insufficienti per far fronte alla crisi del sistema penitenziario

,
di avv. Elia De Caro Premessa E' stato pubblicato nella giornata di ieri sulla Gazzetta Ufficiale il c.d. Decreto cura Italia D.L. n. 18 del 17 marzo 2020 che contiene anche interventi sui penitenziari per far fronte alla recente crisi…

Decreto-Legge “CURA ITALIA” n. 18 del 17 marzo 2020

,
Il decreto legge "cura Italia" recante misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’'emergenza epidemiologica da COVID-19, prevede alcune modifiche in materia…

Legittima difesa. L’(in)applicazione e l’interpretazione della legge n. 36 del 26 aprile 2019 alla luce di Cass. pen. Sez. III n. 49883 del 10 ottobre 2019

, ,
di Avv. Paola Bevere Premessa Com’è noto la legge 26 aprile 2019, n. 36 mirava a riformare l’istituto della legittima difesa c.d. speciale (domicilio e luoghi ad esso equiparati) nonché l’eccesso colposo della stessa (artt. 52…

Il diritto alla prova del discernimento individuale Il minore e l’istituzione nel giudiziario civile minorile

a cura di Giulia Contri Piscopo[1], SIC Edizioni, Milano, 2018     Discernimento, rappresentanza, sconcerto   La Convenzione europea sull'esercizio dei diritti dei minori adottata dal Consiglio d'Europa a Strasburgo…

La logica dell’emergenza: costruire una falsa percezione per legittimare la limitazione dei diritti costituzionali

,
di Simone Berretta In emergenza, si sa, bisogna prendere decisioni veloci, immediate, non c'è tempo per pensare discutere, ragionare, confrontarsi e ponderare le scelte. Il tempo che passa potrebbe rendere qualsiasi scelta raggiunta…

Blocco stradale: corsi e ricorsi nella storia della repressione.

,
Con la sentenza 13 luglio 2017, la corte di assise di Lecce ha, tra l’altro, condannato a severe pene detentive alcuni imprenditori per il delitto di riduzione in servitù dei braccianti agricoli e alcuni caporali per intermediazione illecita…