
Problemi di legittimità dell’art.41-bis ord. penit.
Ordinamento penitenziario, Saggidi Antonio Cavaliere
La recente controversia intorno all’art.41-bis, co.2 ss., dell’ordinamento penitenziario ripropone il confronto tra un orientamento volto primariamente a tutelare i beni fondamentali di individui e collettività…

Ergastolo ostativo, incompatibile con la Costituzione. Un anno di tempo al Parlamento.
Corte Costituzionale, Ordinamento penitenziarioCosì il comunicato stampa dell'11 maggio 2021 della Corte Costituzionale:
L’ordinanza della Consulta spiega, innanzitutto, che, in base alla costante giurisprudenza costituzionale, è proprio l’effettiva possibilità di conseguire…

Detenuti e sistemi penitenziari in Europa: “Rapporto statistico penale del Consiglio d’Europa sulla popolazione carceraria” (SPACE I 2020)
Ordinamento penitenziariodi Eugenio Bellini
Il documento SPACE 2020 costituisce un report di rilevamento statistico avente ad oggetto le 52 amministrazioni penitenziarie dei 47 paesi facenti parte del Consiglio d’Europa; in particolare, hanno acconsentito…

SEMINARI DI DIRITTO PENITENZIARIO 2021
Eventi, Ordinamento penitenziarioMercoledì, 7 aprile
Francesco Picozzi
Dirigente di Polizia Penitenziaria
Vita detentiva e sicurezza penitenziaria: circuiti e altro
Lunedì, 12 aprile
Maria Brucale
Avvocato - Componente del Direttivo di "Nessuno Tocchi Caino"
L'art.…

Ordre dans la rue vs ordre en prison, ovvero le linee guida per la pianificazione provinciale degli interventi a seguito di manifestazioni di protesta e disordini negli istituti penitenziari
Ordinamento penitenziario, Saggidi Vincenzo Lamonaca*
Sommario: 1. Il “virus” delle rivolte carcerarie ai tempi del COVID-19. – 2. Ordre dans la rue vs ordre en prison, tra cortocircuito giuridico e coordinamento operativo. – 3. L’ordre en prison: Direttore…

Per un carcere più umano
Ordinamento penitenziarioMobilitazione per chiedere al governo e alle autorità competenti di adottare provvedimenti idonei a ridurre il più possibile il sovraffollamento delle carceri italiane.
Come studiosi e docenti universitari di discipline penalistiche, aderiamo…

DECRETO-LEGGE 28 ottobre 2020, n. 137. Modifiche alla detenzione domiciliare c.d. speciale
Ordinamento penitenziarioUlteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno
ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse
all'emergenza epidemiologica da Covid-19. (20G00166)
(GU n.269 del 28-10-2020) https://www.gazzettaufficiale.it/atto/vediMenuHTML?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2020-10-28&atto.codiceRedazionale=20G00166&tipoSerie=serie_generale&tipoVigenza=originario
Art.…

DECRETO-LEGGE 10 maggio 2020, n. 29
Ordinamento penitenziarioMisure urgenti in materia di detenzione domiciliare o differimento dell'esecuzione della pena, nonché in materia di sostituzione della custodia cautelare in carcere con la misura degli arresti domiciliari, per motivi connessi all'emergenza…

Una misura davvero deflattiva? Interventi del tutto insufficienti per far fronte alla crisi del sistema penitenziario
Ordinamento penitenziario, Riforma continuadi avv. Elia De Caro
Premessa
E' stato pubblicato nella giornata di ieri sulla Gazzetta Ufficiale il c.d. Decreto cura Italia D.L. n. 18 del 17 marzo 2020 che contiene anche interventi sui penitenziari per far fronte alla recente crisi…

Sentenza n. 99/2019 della Corte Costituzionale
Ordinamento penitenziarioCon la sentenza 99/2019 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 47-ter, comma 1-ter, della legge 26 luglio 1975, n. 354
(Norme sull’ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative…

La c.d. riforma dell’ordinamento penitenziario
Ordinamento penitenziarioNon tutte le deleghe per la riforma dell'ordinamento penitenziario, conferite al Governo dalla legge n. 103 del 2017, sono state esercitate. In particolare, con il cambio di legislatura, la nuova maggioranza ha ritenuto di non esercitare la…

Le rivolte dei detenuti nel biennio ’68-’69 di Marina Graziosi
Ordinamento penitenziario, SaggiDownload Le rivolte dei detenuti