Saggi su diritto internazionale e dell’immigrazione

Per una vera svolta nelle politiche migratorie

di Antonio Cavaliere Ancora una volta si ripropone il dramma dei migranti morti o esposti a gravi sofferenze e pericolo di vita durante viaggi della speranza nel Mediterraneo. Davanti all’ennesima tragedia, il Governo minaccia pene più…

La ragionevolezza tra nomofilachia e common law

,
di Rocco Neri ABSTRACT L’enorme differenza tra i sistemi legali di civil law e common law, rispettivamente italiano e americano, è dovuta dal fatto che la tradizione italiana ha fondato il suo pensiero anche in un linguaggio astratto,…

COVID-19, diritti umani e obbligazioni internazionali nelle decisioni sanitarie

,
di Antonio Faberi La Corte Interamericana dei Diritti Umani e il Comitato di Bioetica del Consiglio d’Europa hanno pubblicato due importanti documenti (in allegato), che ricordano il dovere di rispettare i diritti umani e le obbligazioni…

“Decreto sicurezza”, divieto di iscrizione anagrafica, diritti del richiedente asilo: parola alla Corte costituzionale.

, ,
Nota all’ordinanza di rimessione del 29 luglio 2019 del Tribunale di Ancona. di Angelo Raffaele Salerno Sommario: 1. “Decreto sicurezza”. Divieto di iscrizione anagrafica. Giurisprudenze. – 2. Il caso. – 3. Sul fumus boni…

“Caso Diciotti”: Autorizzazione a procedere nei confronti del Ministro Salvini per sequestro di persona a finalità politica, di A. Diddi

,
di Alessandro Diddi Il c.d. Tribunale dei ministri di Catania – l’organo inquirente che, ai sensi del combinato degli artt. 7 e 11 legge cost. 16 gennaio 1989, n. 1, è chiamato a svolgere le indagini per i reati commessi dal Presidente…

Traffico di migranti di G. Licastro

Il Consiglio Giustizia e Affari interni (6-7 dicembre 2018) ha recentemente approvato un corposo “sistema” di misure volte a contrastare il fenomeno del traffico di migranti (cfr., appunto, il doc. n. 15250/18 INIT, 6 dicembre 2018, p. 2…

Comunicato stampa – Open Arms – Avv. Alessandro Gamberini

Riceviamo dalla Procura della Repubblica di Ragusa l'avviso della conclusione delle indagini preliminari a carico di due appartenenti alla ONG spagnola Open Arms. Si poteva pensare che, dopo il provvedimento del Gip di Ragusa, che aveva…

Un “nuovo” modus operandi dei trafficanti libici di migranti

di Giuseppe Licastro Un recente reportage dal titolo accattivante, Motoscafi veloci fanno rotta sulla Sicilia (di L. Cremonesi, apparso sul Corriere della Sera il venti settembre scorso, p. 17), suscita senza dubbio interesse, poiché rende…