
La qualificazione del file come “cosa mobile” suscettibile di essere oggetto di furto.
Note a sentenzeDottrina e giurisprudenza non concordano: colte le radici del dissenso e misurato lo standard garantistico delle due impostazioni.
di Clara Deflorio
Sommario. 1. Inquadramento tematico. – 2. La nozione di “cosa” nel diritto…

Le dimissione del direttore responsabile e l’omesso controllo ex art. 57 c.p. Cassazione penale, V sezione, 16 febbraio – 7 aprile 2021, n. 13069.
Corte di Cassazione, Note a sentenzedi Dario Piccioni
La sentenza in commento si segnala in quanto interviene sul tema, per alcuni aspetti inedito, della effettività della qualifica di direttore responsabile di testata in rapporto al reato proprio di omesso controllo, fattispecie…

Coltivazione domestica ed uso personale.
Note a sentenze, StupefacentiNota a Cass. Pen., Sez. Un., ud. 19 dicembre 2019, dep. 16 aprile 2020, n. 12348
di avv. Paola Bevere
Le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione (Cass. Pen., Sez. Un., ud. 19 dicembre 2019, dep. 16 aprile 2020, n. 12348) sono state…

Legittima difesa. L’(in)applicazione e l’interpretazione della legge n. 36 del 26 aprile 2019 alla luce di Cass. pen. Sez. III n. 49883 del 10 ottobre 2019
Corte di Cassazione, Note a sentenze, Riforma continuadi Avv. Paola Bevere
Premessa
Com’è noto la legge 26 aprile 2019, n. 36 mirava a riformare l’istituto della legittima difesa c.d. speciale (domicilio e luoghi ad esso equiparati) nonché l’eccesso colposo della stessa (artt. 52…

“Decreto sicurezza”, divieto di iscrizione anagrafica, diritti del richiedente asilo: parola alla Corte costituzionale.
Global, Note a sentenze, Tribunale di meritoNota all’ordinanza di rimessione del 29 luglio 2019 del Tribunale di Ancona.
di Angelo Raffaele Salerno
Sommario: 1. “Decreto sicurezza”. Divieto di iscrizione anagrafica. Giurisprudenze. – 2. Il
caso. – 3. Sul fumus boni…

Corte di Assise di Lecce – Sentenza n. 2 del 13 luglio 2017, Presidente Estensore Tarisi M., Giudice Mariano M. F.
Note a sentenzePARTE CIVILE - LEGITTIMAZIONE SINDACATO – DELITTI DI RIDUZIONE IN SCHIAVITU’ E DI CAPORALATO – AMMISSIONE - CONDIZIONI
Il sindacato annovera fra le proprie finalità la tutela delle condizioni di lavoro, intese in senso ampio…