Norme e prassi dell’ordinamento giudiziario

Il “caso Piacenza”: no sindacato

di Giovanni Cannella   Nei giorni scorsi i giornali hanno parlato del “caso Piacenza”, in riferimento all’ordinanza del GIP di quella città che, in accoglimento dell’impostazione dei PM,   ha disposto misure cautelari nei…

Call for papers in occasione del seminario di studi “Le sanzioni amministrative: la pietra d’angolo nel contrasto alla criminalità organizzata”

,
Università di Foggia - Dipartimento di Economia, Management e Territorio 27-28 maggio 2022 Il Dipartimento di Economia, Management e Territorio dell’Università di Foggia, nell’ambito del seminario di studi “Le sanzioni amministrative:…

Riflessioni aperte sulla pronunziata decadenza del consigliere Davigo

di Augusto Cerri   Pier Camillo Davigo al 20 ottobre 2020 è stato collocato a riposo. Il C. S. M., nella seduta del 19 ottobre c. a., al termine di una intensa e profonda discussione, è pervenuto alla “scelta dolorosa” (come…

“Caso Diciotti”: Autorizzazione a procedere nei confronti del Ministro Salvini per sequestro di persona a finalità politica, di A. Diddi

,
di Alessandro Diddi Il c.d. Tribunale dei ministri di Catania – l’organo inquirente che, ai sensi del combinato degli artt. 7 e 11 legge cost. 16 gennaio 1989, n. 1, è chiamato a svolgere le indagini per i reati commessi dal Presidente…

Indipendenza ed uguaglianza nell’autogoverno dei magistrati 

L’indipendenza – o, meglio, le garanzie di indipendenza – del giudice trova la sua principale giustificazione nella necessità di salvaguardare la sua imparzialità. Tradizionalmente, l’indipendenza assume come punto di riferimento…