
La ragionevolezza tra nomofilachia e common law
Extraeuropeo, Globaldi Rocco Neri
ABSTRACT
L’enorme differenza tra i sistemi legali di civil law e common law, rispettivamente italiano e americano, è dovuta dal fatto che la tradizione italiana ha fondato il suo pensiero anche in un linguaggio astratto,…

COVID-19, diritti umani e obbligazioni internazionali nelle decisioni sanitarie
Extraeuropeo, Globaldi Antonio Faberi
La Corte Interamericana dei Diritti Umani e il Comitato di Bioetica del Consiglio d’Europa hanno pubblicato due importanti documenti (in allegato), che ricordano il dovere di rispettare i diritti umani e le obbligazioni…

Convenzioni internazionali
ExtraeuropeoIl portale del MAE pubblica gli accordi internazionali ratificati dall’Italia, all’indirizzo http://itra.esteri.it
Di seguito alcune Convenzioni rilevanti per l'Italia.
Il 10 dicembre 1948 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite…

La Corte di giustizia dell’Unione europea (CGUE)
EuropeoLa Corte di giustizia dell'Unione europea (CGUE) interpreta il diritto dell'UE per garantire che sia applicato allo stesso modo in tutti gli Stati membri e dirime le controversie giuridiche tra governi nazionali e istituzioni dell'UE.
https://europa.eu/european-union/about-eu/institutions-bodies/court-justice_it
La…

La CEDU e la Corte EDU
Corte EDU, EuropeoLa convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali o CEDU (in francese: "Convention européenne des droits de l'Homme") è un trattato internazionale volto a tutelare i diritti umani e le libertà…