Call for papers in occasione del seminario di studi “Le sanzioni amministrative: la pietra d’angolo nel contrasto alla criminalità organizzata”

,
Università di Foggia - Dipartimento di Economia, Management e Territorio 27-28 maggio 2022 Il Dipartimento di Economia, Management e Territorio dell’Università di Foggia, nell’ambito del seminario di studi “Le sanzioni amministrative:…

Ordine Democratico e Forza Nuova

Sez. 5, Sentenza n. 19449 del 08/01/2010 Ud.  (dep. 21/05/2010 ) Rv. 247132 - 01 Presidente: Pizzuti G.  Estensore: Bevere A.  Relatore: Bevere A.  Imputato: Campana. P.M. Delehaye E. (Diff.) (Annulla senza rinvio, App.…

Ergastolo ostativo, incompatibile con la Costituzione. Un anno di tempo al Parlamento.

,
Così il comunicato stampa dell'11 maggio 2021 della Corte Costituzionale:   L’ordinanza della Consulta spiega, innanzitutto, che, in base alla costante giurisprudenza costituzionale, è proprio l’effettiva possibilità di conseguire…

Le dimissione del direttore responsabile e l’omesso controllo ex art. 57 c.p. Cassazione penale, V sezione, 16 febbraio – 7 aprile 2021, n. 13069.

,
di Dario Piccioni La sentenza in commento si segnala in quanto interviene sul tema, per alcuni aspetti inedito, della effettività della qualifica di direttore responsabile di testata in rapporto al reato proprio di omesso controllo, fattispecie…

L’applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto ai reati per i quali non è previsto un minimo edittale di pena detentiva

La Corte Costituzionale con la pronuncia n. 156 del 2020 ha mutato indirizzo rispetto alla sentenza n. 207 del 2017, dichiarando l’illegittimità costituzionale dell’art. 131-bis del codice penale - inserito dall’art. 1, comma 2, del decreto…

Legittima difesa. L’(in)applicazione e l’interpretazione della legge n. 36 del 26 aprile 2019 alla luce di Cass. pen. Sez. III n. 49883 del 10 ottobre 2019

, ,
di Avv. Paola Bevere Premessa Com’è noto la legge 26 aprile 2019, n. 36 mirava a riformare l’istituto della legittima difesa c.d. speciale (domicilio e luoghi ad esso equiparati) nonché l’eccesso colposo della stessa (artt. 52…

“Decreto sicurezza”, divieto di iscrizione anagrafica, diritti del richiedente asilo: parola alla Corte costituzionale.

, ,
Nota all’ordinanza di rimessione del 29 luglio 2019 del Tribunale di Ancona. di Angelo Raffaele Salerno Sommario: 1. “Decreto sicurezza”. Divieto di iscrizione anagrafica. Giurisprudenze. – 2. Il caso. – 3. Sul fumus boni…

La Corte europea dei diritti dell’uomo conferma la condanna all’Italia sull’ergastolo ostativo

L’ergastolo ostativo viola l’articolo 3 della CEDU. La Grande Camera della Corte EDU ha rigettato la richiesta del Governo italiano, confermando così la sentenza Viola c. Italia,  emessa dalla Sezione Prima della Corte. Di seguito il…

Pronunce della Suprema Corte di Cassazione

http://www.cortedicassazione.it/corte-di-cassazione/it/novita_in_evidenza.page   http://www.cortedicassazione.it/corte-di-cassazione/it/p_sentenze.page

Pronunce della Corte Costituzionale in materia penale nel 2019

25 settembre 2019 LA CONSULTA SI PRONUNCIA SUL FINE VITA comunicato stampa https://www.cortecostituzionale.it/documenti/comunicatistampa/CC_CS_20190926122152.pdf Con la sentenza n. 40/2019 ha dichiarato illegittimo…

Sentenza sulla violazione dell’articolo 10 della CEDU

    CAUSA SALLUSTI c. ITALIA (Ricorso n. 22350/13) del 7 marzo 2019 https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_1_20_1.page?facetNode_1=1_2(2019)&contentId=SDU176636&previsiousPage=mg_1_20  

La CEDU e la Corte EDU

,
La convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali o CEDU (in francese: "Convention européenne des droits de l'Homme") è un trattato internazionale volto a tutelare i diritti umani e le libertà…