
Whirlpool, 3 anni di lotta per il lavoro. Napoli non molla.
Saggidi Michela Bevere
Il 31 maggio 2019 cambia per sempre il destino dello stabilimento Whirlpool di via Argine a Napoli. Si è tenuto a Roma un incontro tra sindacati e azienda sull’andamento del piano industriale contenuto nell’accordo…

Call for papers in occasione del seminario di studi “Le sanzioni amministrative: la pietra d’angolo nel contrasto alla criminalità organizzata”
Giurisprudenza, Vita giudiziariaUniversità di Foggia - Dipartimento di Economia, Management e Territorio
27-28 maggio 2022
Il Dipartimento di Economia, Management e Territorio dell’Università di Foggia, nell’ambito del seminario di studi “Le sanzioni amministrative:…

Alternanza scuola lavoro
Poche storie, Saggidi Giovanni Cannella
Nei giorni scorsi l’opinione pubblica è stata colpita dalla notizia della morte di Lorenzo Parelli, schiacciato da una trave d’acciaio in una fabbrica di carpenteria del Friuli.
Ci si è chiesti come fa uno studente…

La settimana santa. Potere e violenza nelle carceri italiane.
Ordinamento penitenziario, Recensionidi Paola Bevere
“La settimana santa. Potere e violenza nelle carceri italiane” di Luigi Romano (avvocato e Presidente dell’Associazione Antigone Campania) racconta senza filtri quanto avvenuto nella Casa Circondariale di Santa Maria…

Corso di perfezionamento in “Scienze penalistiche integrate”
Letteratura e giustiziaAll’indirizzo internet http://www.unina.it/-/20102665-pe_giur_scienze-penalistiche-integrate-2020-21 è pubblicato il bando di concorso a n. 60 posti per l'ammissione al Corso di perfezionamento in “Scienze penalistiche integrate” (a.a.…

Omolesbobitransfobia e libertà di pensiero: una conversazione sul d.d.l. Zan
Riforma continuaRiceviamo e volentieri pubblichiamo il testo di una conversazione sul d.d.l. Zan organizzata dal Movimento Identità Trans [https://mit-italia.it] e condotta dall’Avv. Antonietta Cozza che dialoga con il Prof. Francesco Schiaffo, docente di…

Le violenze di polizia, l’ideologia securitaria e la forza dello stato costituzionale di diritto
Stato della violenzadi Antonio Cavaliere
Le immagini scioccanti e le ulteriori inquietanti notizie sui fatti avvenuti nel carcere di Santa Maria Capua Vetere – al di là dell’accertamento delle responsabilità penali, per il quale devono valere,…

La qualificazione del file come “cosa mobile” suscettibile di essere oggetto di furto.
Note a sentenzeDottrina e giurisprudenza non concordano: colte le radici del dissenso e misurato lo standard garantistico delle due impostazioni.
di Clara Deflorio
Sommario. 1. Inquadramento tematico. – 2. La nozione di “cosa” nel diritto…

Le dimissione del direttore responsabile e l’omesso controllo ex art. 57 c.p. Cassazione penale, V sezione, 16 febbraio – 7 aprile 2021, n. 13069.
Corte di Cassazione, Note a sentenzedi Dario Piccioni
La sentenza in commento si segnala in quanto interviene sul tema, per alcuni aspetti inedito, della effettività della qualifica di direttore responsabile di testata in rapporto al reato proprio di omesso controllo, fattispecie…

N. 2 del 2020
Il punto, Indici dei fascicoliIl punto
Sergio Moccia
Da Kant al ‘binario unico’
Note
E. Raúl Zaffaroni - Ílison Dias dos Santos
La criminalità governa la penalità
Enrico Giacomo Infante
Le false promesse della commonlawizzazione del diritto penale.
Con…

Intolleranza e società. Tra cultura e diritto
Letteratura e giustizia, Poche storieDownload l'opera completa: Intolleranza e società. Tra cultura e diritto

La giustizia in prosa e versi
Letteratura e giustizia
Download l'opera completa: La giustizia in prosa e in versi