
Populismi e rappresentanza democratica. A lettura del libro di A. Lucarelli
Recensionidi Silvio Gambino
Sommario: 1. Tematiche e problematiche poste dall’affermazione dei populismi. – 2. A fine lettura di Populismi e crisi della rappresentanza. Tendenze populistiche ed (esigenze della) democrazia costituzionale.
…

Riflessioni aperte sulla pronunziata decadenza del consigliere Davigo
Vita giudiziariadi Augusto Cerri
Pier Camillo Davigo al 20 ottobre 2020 è stato collocato a riposo.
Il C. S. M., nella seduta del 19 ottobre c. a., al termine di una intensa e profonda discussione, è pervenuto alla “scelta dolorosa” (come…

Regolarizzazione 2020, una prevedibile occasione perduta. Alcune delle principali criticità.
Riforma continuadi Nazzarena Zorzella[1]
Per vivere occorre un’identità, ossia una dignità
Primo Levi, I sommersi e i salvati
Sfoglia il pdf: REGOLARIZZAZIONE 2020, UNA PREVEDIBILE OCCASIONE PERDUTA
Premessa
La regolarizzazione è un provvedimento…

Le responsabilità della Politica dopo il referendum costituzionale
Riforma continuadi Silvio Gambino, Ugo Adamo e Walter Nocito*
Nel gioco dialettico tra Costituzione e Politica che gli artt. 138-139 delineano, conformano e irrigidiscono, i ‘sovrani popolari’ si sono espressi, il primo giorno dell’autunno…

In ricordo di Rossana Rossanda
Anni '70, Il puntodi Antonio Bevere
da Il Manifesto del 20 novembre 1979
Download Ricordo di Rossanda

Il buon pretore di Milano G. M. C. e il caso Cucchi
Penale del nemico, Javert, Stato della violenzadi Antonio Bevere
Le ricorrenti cronache su violenze disumane inflitte da forze dell’ordine a detenuti, imputati, semplici cittadini (nel carcere Delle Vallette a Torino e nella stazione dei CC a Piacenza) attualizzano alcuni…

Le false promesse della commonlawizzazione del diritto penale.
SaggiCon una postilla su sistematica ed etica del giurista nell’epoca del politeismo valoriale.
di Enrico Infante
Abstract
La nouvelle vague della scienza penalistica italiana dà il benvenuto alla riscoperta della creatività della giurisprudenza…

Come ti educo un fascista
Recensionidi Carlo Amirante e Dario Catena
Che un giornalista e saggista, impegnato da vent’anni nell’analisi approfondita e documentata in ben cinque monografie su gruppi fascisti e neonazisti, sia costretto a vivere sotto scorta,…

Coltivazione domestica ed uso personale.
Note a sentenze, StupefacentiNota a Cass. Pen., Sez. Un., ud. 19 dicembre 2019, dep. 16 aprile 2020, n. 12348
di avv. Paola Bevere
Le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione (Cass. Pen., Sez. Un., ud. 19 dicembre 2019, dep. 16 aprile 2020, n. 12348) sono state…

A margine del coronavirus: note minime in tema di decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri
Riforma continuadi Augusto Cerri
Non è il caso di ricordare i diversi approcci della dottrina nel distinguere libertà personale e libertà di circolazione.
La Corte costituzionale, come è noto, dà una definizione complessa di libertà personale, per…

I servi della gleba in Italia e nel mondo
Recensionidi Antonio Bevere
Sotto padrone. Uomini. Donne e caporali nell’agromafia italiana (Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, 2019) è il libro di Marco Omizzolo, che ha raccolto e narrato, con la sensibilità del sociologo, con la vivacità…

Il consumo di cannabis al tempo del coronavirus: le ragioni a favore della legalizzazione.
Stupefacentidi Stefano Pazienza
La crisi causata dalla pandemia imporrà all’Italia la necessità di individuare misure volte a “fare cassa”; alcune di queste sono già allo studio, ma il solo parlarne ha scatenato le comprensibili levate di scudi…