
I servi della gleba in Italia e nel mondo
Recensionidi Antonio Bevere
Sotto padrone. Uomini. Donne e caporali nell’agromafia italiana (Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, 2019) è il libro di Marco Omizzolo, che ha raccolto e narrato, con la sensibilità del sociologo, con la vivacità…

Il consumo di cannabis al tempo del coronavirus: le ragioni a favore della legalizzazione.
Stupefacentidi Stefano Pazienza
La crisi causata dalla pandemia imporrà all’Italia la necessità di individuare misure volte a “fare cassa”; alcune di queste sono già allo studio, ma il solo parlarne ha scatenato le comprensibili levate di scudi…

Il giudice e lo storico
Poche storiedi A. Bevere
Premessa
Nel leggere Lo storico e il giudice, scritto nel 1939 da Piero Calamandrei (in Riv. di dir. proc. civ., 1939, n.2, pagine 105-128), mi sono permesso di farne una sintesi, con la finalità di approntare – con alcune…

Decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19. Nuove misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
Legislazione, Riforma continua
Con il decreto legge n. 19 del 25 marzo 2020 (https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/03/25/20G00035/sg) il Governo ha ri-disciplinato la precedente decretazione d'urgenza, in particolare l’ambito sanzionatorio.
Il primo…

Eduardo e la giustizia penale
Penale mite, Magnaud
L’allarme per l’automatico e impietoso taglio della libertà personale dei poveri e degli emarginati – evidenziato dalla critica al buon giudice Magnaud e ai suoi discepoli (v. articolo qui pubblicato) - e la critica alla disumanizzazione…

Una misura davvero deflattiva? Interventi del tutto insufficienti per far fronte alla crisi del sistema penitenziario
Ordinamento penitenziario, Riforma continuadi avv. Elia De Caro
Premessa
E' stato pubblicato nella giornata di ieri sulla Gazzetta Ufficiale il c.d. Decreto cura Italia D.L. n. 18 del 17 marzo 2020 che contiene anche interventi sui penitenziari per far fronte alla recente crisi…

Decreto-Legge “CURA ITALIA” n. 18 del 17 marzo 2020
Legislazione, Riforma continuaIl decreto legge "cura Italia" recante misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19, prevede alcune modifiche in materia…

Legittima difesa. L’(in)applicazione e l’interpretazione della legge n. 36 del 26 aprile 2019 alla luce di Cass. pen. Sez. III n. 49883 del 10 ottobre 2019
Corte di Cassazione, Note a sentenze, Riforma continuadi Avv. Paola Bevere
Premessa
Com’è noto la legge 26 aprile 2019, n. 36 mirava a riformare l’istituto della legittima difesa c.d. speciale (domicilio e luoghi ad esso equiparati) nonché l’eccesso colposo della stessa (artt. 52…

Il buon giudice Paul Magnaud
Penale mite, Magnaud
di Antonio Bevere
Il 4 marzo 1898, nell’aula del tribunale penale di Chàteau-Thierry, il collegio, presieduto da Paul Magnaud, pronunciò una sentenza che provocò grande emozione nella pubblica opinione e serrate critiche nel mondo…

La legittima difesa continua a piacer poco agli italiani
Moralitèdi Marcello Gallo
Il coro di critiche suscitato dalla legge 13 febbraio 2006, n. 59, che ha aggiunto due commi all’art. 52 c.p., mi ha confermato nell’opinione che avevo espresso in una breve nota apparsa sul n. 2-3 del 1999 di questa…

Ritornano sempre
Moralitèdi Marcello Gallo
Qualche tempo fa in una memoria difensiva avevo segnalato (e lamentato) quella che chiamavo “vischiosità” dei concetti giuridici e, quindi, dell’argomentare che tali concetti utilizza.
Gli esempi sono quanto mai…

Furto per fame, stato di necessità
Penale mite, MagnaudCon la sentenza n. 18248 del 7 gennaio 2016 la Suprema Corte di Cassazione ha ritenuto non costituente reato un fatto di furto.
In particolare, "La condizione dell'imputato e le circostanze in cui è avvenuto l'impossessamento della merce…