
“Decreto sicurezza”, divieto di iscrizione anagrafica, diritti del richiedente asilo: parola alla Corte costituzionale.
Global, Note a sentenze, Tribunale di meritoNota all’ordinanza di rimessione del 29 luglio 2019 del Tribunale di Ancona.
di Angelo Raffaele Salerno
Sommario: 1. “Decreto sicurezza”. Divieto di iscrizione anagrafica. Giurisprudenze. – 2. Il
caso. – 3. Sul fumus boni…

Salto nel buio. Il caso Pinelli
Errori giudiziaridi A. Bevere
Il tentativo di conoscere il complesso ed intricato universo dei fatti che – come cause vicine e lontane - sono all’origine della morte di Giuseppe Pinelli, presuppone la capacità di esaminare e chiarire – attraverso la…

Errore giudiziario sanato nel caso Enzo Tortora
Errori giudiziaridi Antonio Bevere
Premessa
L’errore giudiziario può essere visto – al pari di ogni infortunio sul lavoro - come inevitabile fatalità, come calamità naturale. I processi penali sono necessari quali eventi di purificazione e di…

Il diritto alla prova del discernimento individuale Il minore e l’istituzione nel giudiziario civile minorile
Riforma continuaa cura di Giulia Contri Piscopo[1], SIC Edizioni, Milano, 2018
Discernimento, rappresentanza, sconcerto
La Convenzione europea sull'esercizio dei diritti dei minori adottata dal Consiglio d'Europa a Strasburgo…

La metafora di S.E. Peresolìn, da un racconti di A. Cechov.
Poche storieAndrej Peresolìn, tornando da teatro, vede nel palazzo del governo, le finestre del suo ufficio ancora illuminate. Incuriosito e anche preoccupato per la possibile sua immagine di dirigente “tiranno” ( La gente può pensare che non do tregua…

Comunicato del Consiglio direttivo dell’Associazione Italiana dei Professori di Diritto penale, sottoscritto da 114 Professori di Diritto penale, per Radio radicale
Poche storie“Quali Professori di Diritto penale, esprimiamo grave preoccupazione per la prospettiva dell’imminente chiusura di Radio radicale. Infatti - ben lungi da qualunque presa di posizione nell’agone politico ed al di là di qualsiasi appartenenza…

All’armi siam leghisti di A. Bevere
Il puntoIl governo ci riconosce l’autotutela, intesa come espressione di naturale, istintiva reazione contro il torto, l’ingiustizia. La vittima è nella condizione di non poter ricevere alcun ausilio dai pubblici poteri e, in via compensativa,…

“Caso Diciotti”: Autorizzazione a procedere nei confronti del Ministro Salvini per sequestro di persona a finalità politica, di A. Diddi
Global, Vita giudiziariadi Alessandro Diddi
Il c.d. Tribunale dei ministri di Catania – l’organo inquirente che, ai sensi del combinato degli artt. 7 e 11 legge cost. 16 gennaio 1989, n. 1, è chiamato a svolgere le indagini per i reati commessi dal Presidente…

Ora e sempre disuguaglianza di A. Bevere
SaggiPOSTILLA AL PARAGRAFO 2 di Uguaglianza e discriminazioni nella democrazia di mercato, di A. Bevere, in Critica del diritto, n. 1/2017, pag.127 [1].
Il cammino della speranza.
Il rapporto tra l’alto principio dell’uguaglianza e…

Sindacato, cioè insieme per la giustizia
Recensionidi Antonio Bevere
L’innovazione tecnologica del lavoro ha accompagnato la violenta volontà della classe imprenditoriale di ridurre l’impegno e la capacità di lavoratrici e lavoratori di sentirsi insieme nella rivendicazione dei propri…

Magistratura Democratica e il ‘68 di Luigi Ferrajoli
Poche storie, Saggi
Magistratura Democratica- La corrente di Magistratura Democratica, tra tutte le esperienze associative di critica e rifondazione dei ruoli professionali, è stata indubbiamente la più matura, la più duratura, quella il cui esempio è stato…

La logica dell’emergenza: costruire una falsa percezione per legittimare la limitazione dei diritti costituzionali
Riforma continua, Saggidi Simone Berretta
In emergenza, si sa, bisogna prendere decisioni veloci, immediate, non c'è tempo per
pensare discutere, ragionare, confrontarsi e ponderare le scelte. Il tempo che passa
potrebbe rendere qualsiasi scelta raggiunta…