
‘Di chi è la responsabilità?’ di Silvio Gambino e Walter Nocito
Riforma continuaDa una crisi politica in corso da più tempo, ma aggravata nell’ultima settimana, l’Italia procede a passi veloci verso una crisi istituzionale senza precedenti. Non ci sono manuali di diritto costituzionale da compulsare per trovare una…

Indipendenza ed uguaglianza nell’autogoverno dei magistrati
Vita giudiziariaL’indipendenza – o, meglio, le garanzie di indipendenza – del giudice trova la sua principale giustificazione nella necessità di salvaguardare la sua imparzialità.
Tradizionalmente, l’indipendenza assume come punto di riferimento…

Corte di Assise di Lecce – Sentenza n. 2 del 13 luglio 2017, Presidente Estensore Tarisi M., Giudice Mariano M. F.
Note a sentenzePARTE CIVILE - LEGITTIMAZIONE SINDACATO – DELITTI DI RIDUZIONE IN SCHIAVITU’ E DI CAPORALATO – AMMISSIONE - CONDIZIONI
Il sindacato annovera fra le proprie finalità la tutela delle condizioni di lavoro, intese in senso ampio…

Jeans ed errore giudiziario di Antonio Bevere
Critica di genere, Errori giudiziariNell’agosto del 1976, Umberto Eco, su Il corriere della sera, ci ha confidato le emozioni sprigionate sul suo sistema sensoriale dal contatto con un pantalone in stoffa jeans :”…assaporavo dopo lungo tempo un pantalone che, anziché serrarsi…

Uguaglianza e democrazia di Luigi Ferrajoli *
Saggi
Il significato del principio di uguaglianza – Cosa deve intendersi, sul piano teorico, con il principio di uguaglianza? Devono intendersi, a me pare, due principi normativi diversi, tra loro complementari ed entrambi essenziali quali fondamenti…

Relazione al convegno sulla riforma Orlando organizzato dalle camere penali del Veneto il 27 ottobre 2017 dell’avv. Alessandro Gamberini
Riforma continuaRelazione al convegno sulla riforma Orlando organizzato dalle camere penali del Veneto il 27 ottobre 2017
Grazie dell’invito, perché mi consente di apprendere molte riflessioni dalle due relazioni sulla parte processuale che ho testè…