21 SETTEMBRE 2018 ore 10:00

in Roma, presso l’Università La Sapienza

Indipendenza ed uguaglianza nell’autogoverno dei magistrati 

si confronteranno sul tema:

 

L’autogoverno della magistratura in Germania Antonio CERVATI, Prof. emerito di diritto pubblico comparato

L’autogoverno della magistratura negli altri Stati Carlo AMIRANTE, Prof. emerito di Diritto Costituzionale

Le indipendenze del magistrato Antonio BEVERE, già Cons. Cassazione, direttore di Critica del diritto

Interventi degli altri poteri sulla struttura organizzativa della magistratura Francesco CARDARELLI, Prof. associato di istituzioni di diritto pubblico

Un approccio morbido alla riforma del sistema giudiziario Augusto CERRI, Prof. emerito di istituzioni di diritto pubblico

Rappresentanza dell’organo elettivo di autogoverno Nicola CLIVIO, magistrato, componente del C.S.M.

Eguaglianza di genere nelle magistrature Marilisa D’AMICO, Ord. dir. costituz.,già componente C.P. Giustizia Amm.va

Disuguaglianza di genere e prospettive di nuova legge elettorale CSM Carla Marina LENDARO, magistrato, Presidente A.D.M.I.

L’associazionismo giudiziario Luigi FERRAJOLI, Prof. emerito di filosofia del diritto

Le ‘correnti’ ed il loro ruolo nel sistema giudiziario italiano: alcuni interrogativi Carlo Antonio GUARNIERI, Prof. ordinario di sistema politico italiano

Esiste un’ideologia del potere giudiziario? Gaetano INSOLERA, Prof. ordinario di diritto penale

L’indipendenza interna dei magistrati Antonio LAMORGESE, Magistrato

CSM e crisi della rappresentanza Aniello NAPPI, già Cons. Cassazione e già componente del C.S.M.

L’indipendenza dei giudici nell’ambito della giustizia amministrativa Gianmario PALLIGGIANO, Consigliere TAR Campania

 

https://www.facebook.com/pg/criticadeldiritto/events/?ref=page_internal