La convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali o CEDU (in francese: “Convention européenne des droits de l’Homme”) è un trattato internazionale volto a tutelare i diritti umani e le libertà fondamentali. Tutti i 47 Paesi che formano il Consiglio d’Europa, sono parte della convenzione, 28 dei quali sono membri dell’Unione europea (UE).
Di seguito il testo della Convenzione.
https://www.echr.coe.int/Pages/home.aspx?p=basictexts/convention&c=fre
La convenzione ha istituito la Corte europea dei diritti dell’uomo, volta a tutelare le persone dalle violazioni dei diritti umani. Ogni persona i cui diritti sono stati violati nel quadro della convenzione da uno Stato parte, può adire la Corte EDU.
La giurisprudenza della Corte EDU è copiosa e concerne i singoli articoli della Convenzione. Di seguito le guide all’interpretazione della normativa nonché il database delle pronunce HUDOC.
https://www.echr.coe.int/Pages/home.aspx?p=caselaw/analysis/guides&c=#
Le sentenza relative allo Stato italiano sono consultabili su https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_1_20.wp
Di seguito la guida sui diritti dei detenuti
https://echr.coe.int/Documents/Guide_Prisoners_rights_ENG.pdf