
Direttore responsabile: Antonio Bevere
COMITATO SCIENTIFICO:
Carlo Amirante (Univ. di Napoli “Federico II”); Matias Bailone (Univ. di Buenos Aires); Antonio Cavaliere (Univ. di Napoli “Federico II”); Augusto Cerri (Univ. di Roma “La Sapienza”); Luisa Corazza (Univ. del Molise); Miriam Cugat (Univ. di Barcellona); Jacinto Nelson De Miranda Coutinho (Univel); Massimo Donini (Univ. di Modena e Reggio Emilia); Luigi Ferrajoli (Univ. “Roma Tre”); Carlo Fiore (Univ. di Napoli “Federico II”); Marcello Gallo (Univ. di Torino); Silvio Gambino (Univ. della Calabria); Gaetano Insolera (Univ. di Bologna); Christian Jäger (Univ. di Erlangen-Nürnberg); Vittorio Manes (Univ. di Bologna); Sergio Moccia (Univ. di Napoli Federico II); Gonzalo Quintero Olivares (Univ. Rovira i Virgili); Tullio Padovani (SSSUP-S. Anna di Pisa); Carlo Enrico Paliero (Univ. Statale di Milano); Jesus Maria Silva Sanchez (Univ. Pompeu Fabra di Barcellona); Luigi Stortoni (Univ. di Bologna); Klaus Volk (Univ. di Monaco di Baviera); Eugenio Raul Zaffaroni (Univ. di Buenos Aires).
DIREZIONE:
Fulvia Abbondante (Univ. di Napoli Federico II); Alessandra Algostino (Univ. di Torino); Adalgiso Amendola (Univ. di Salerno); Gaetano Azzariti (Univ. di Roma “La Sapienza”); Pasquale Bronzo (Univ. di Roma “La Sapienza”); Giovanni Cannella (Magistrato Corte Appello di Roma); Antonello Ciervo (Univ. di Chieti-Pescara); Alessandro Diddi (Univ. della Calabria); Alessandro Gamberini (Univ. di Bologna); Carlo Longobardo (Univ. di Napoli Federico II); Paolo Napoli (EHESS); Michelangelo Pascali (Univ. di Napoli “Parthenope”); Cesare Pinelli (Univ. di Roma “La Sapienza”); Francesco Schiaffo (Univ. di Salerno); Alejandro Slokar (Univ. di Buenos Aires); Valeria Torre (Univ. di Foggia); Dulce Maria Santana Vega (Univ. de Las Palmas de Gran Canaria).
COMITATO DEI REVISORI:
Mario Caterini (Univ. della Calabria); Angel Antonio Cervati (Univ. di Roma “La Sapienza”); Cristiano Cupelli (Univ. di Roma Tor Vergata); Francesca Curi (Univ. di Bologna); Gennaro Vittorio De Francesco (Univ. della Campania “Luigi Vanvitelli”); Madia D’Onghia (Univ. di Bari); Gabriele Fornasari (Univ. di Trento); Carlo Guarnieri; Clelia Iasevoli (Univ. di Napoli “Federico II”); Enrico Marzaduri (Univ. di Pisa); Valentina Masarone (Univ. di Napoli “Federico II”); Nicola Mazzacuva (Univ. di Bologna); Marco Pelissero (Univ. di Torino); Giuseppe Riccardi (Magistrato, Corte di Cassazione); Antonino Sessa (Univ. di Salerno); Giorgio Spangher (Univ. di Roma “La Sapienza”); Fernando Tenorio Tagle (Univ. autonoma di Città del Messico); Silvia Tordini Cagli (Univ. di Bologna); Marco Zanotti (Univ. di Udine); Lorenzo Zilletti (Avvocato).
.
REDAZIONE
Roberto Acquaroli; Valerio Aiuti; Enrico Amati; Paola Bevere, Francesco Cardile; Enrico Contieri; Sylva D’Amato; Francesco Marco De Martino; Ilison Dia Dos Santos; Antonio Faberi; Giorgio Fidelbo; Laura Fierro; Renato Greco; Vincenzo Giordano; Bruno Guazzaloca; Chiara Ingenito; Nello Nappi; Filippo Santangelo; Irene Sigismondi.
***
Storia
Antonio Bevere, nel 1974 ha fondato insieme a numerosi avvocati, docenti universitari, magistrati la rivista “Critica del diritto”, attualmente edita da Edizioni Scientifiche Italiane (ESI).
Sulla rivista sono stati pubblicati, tra gli altri, articoli di Enzo Albano, Eter-Alexis Albrecht, Davide Baigun, Romano Canosa, Mario Cattaneo, Nicola Colaianni, Segio De Sanctis, Massimo Donini, Paolo Ferrua, Antonio Negri, Massimo Nobili, Massimo Pavarini, Francesco Piscopo, Emilio Rosini, Giuliano Spazzali, Marco Zanotti.
“Critica del diritto“ ha promosso numerosi convegni, i cui interventi – di autori interni ed esterni alla redazione – sono stati pubblicati in gran parte, oltre che nella rivista, nei libri della collana “Quaderni di Critica del Diritto” e in libri pubblicati dai precedenti editori della rivista:
– “Ordine pubblico e criminalità” (1975, Mazzotta, con interventi di Romano Canosa, Alexander Langer, Valerio Onida, Franco Marrone, Bruno Dente, Irene Invernizzi, Giuliano Spazzali e altri);
– “Il delitto politico dalla fine dell’800 ai giorni nostri” (1984, Sapere 2000, con interventi di Johannes Agnoli, Oreste Dominioni, Karim Bellingkrodt, Luigi Ferrajoli , Tullio Padovani, Ettore Gallo, Rodolfo Bettiol, Amedeo Santosuosso, Giuliano Vassalli ed altri);
– “Riforma del processo penale. Rito accusatorio e rito inquisitorio a confronto” (1990, Sapere 2000, con interventi di Mario D’Andria, Antonio Bevere, Andrea Garello, Ugo Giannangeli, Marina Vaciago, Filippo Santangelo e altri);
– “Intolleranza e società” (1990, Sapere 2000, con interventi di Italo Mereu, Giulio Salierno, Sergio De Santis, Bruno Carosio, Ubaldo Staico, Augusto Cerri, Gaetano Insolera, Antonio Bevere, Leonardo Sciascia e altri ) ;
– “Il delitto politico. Tra storia e cronaca politica” (1996, Quaderni di Critica del diritto, Nuove ricerche, con interventi di Ettore Gallo, Tullio Padovani, Alessandro Gamberini, Gaetano Insolera, Rodolfo Bettiol, Nello Rossi, Antonio Bevere, Vincenzo Albano ed altri);
– “La giustizia contrattata. Dalla bottega al mercato globale” (1998, Quaderni di Critica del diritto. ESI, con interventi di Ettore Gallo, Mario Cattaneo, Italo Mereu, Paolo Ferrua, Emilio Rosini, Giuliano Spazzali,Vincenzo Albano, Sergio Moccia, Gaetano Insolera, Antonio Bevere e altri);
– “La riforma continua. Il riformismo giuridico dell’era progressista. Tentativo di un bilancio” (2002, Quaderni di Critica del diritto, ESI, con interventi di Stefano Fiore, Alberto De Vita, Antonio Cavaliere, Paolo Ferrua, Antonio Bevere, Anna Finocchiaro);
– “Ambito e prospettive di una spazio giuridico-penale europeo” (2004, Quaderni di Critica del diritto, ESI, con interventi di Alessandro Baratta, Sergio Moccia, Tullio Padovani, Klaus Volk, Filippo Sgubbi, Marcello Gallo e altri);
– “La democrazia riformata . Analisi del progetto di revisione costituzionale” (2004, Quaderni di Critica del diritto, con interventi di Sergio Stammati, Giuseppe Ugo Rescigno, Michela Manetti, Augusto Cerri e altri);
– “Questione meridionale e questione criminale. Non solo emergenze” (2007, Quaderni di Critica del diritto, ESI, con interventi di Antonio Bevere, Augusto Graziani, Fabio Mazziotti, Massimo Pavarini, Enrico Pugliese, Giulio Salierno, Sergio Moccia ed altri);
– “I magistrati e le correnti . Alla ricerca dell’indipendenza da se stessi” (2008, Quaderni di Critica del diritto, ESI , con interventi di Antonio Bevere, Carlo Corasaniti, Carlo Guarnieri, Vincenzo Marinelli, Sergio Mattone, Tullio Padovani, Emilio Rosini, Giuliano Vassalli e altri);
– “La nuova frontiera del riformismo: le controriforme” (2009, con interventi di Augusto Cerri, Fabio Mazziotti, Alberto De Vita, Umberto Guerini, Antonio Bevere e altri);
– “Processus est actus trium personarum. Verso la separazione delle carriere” (2010, con interventi di Giovanni Diotallevi, Sergio Moccia, Giuliano Pisapia, Augusto Cerri, Giovanni Salvi);
– “Prospettive di disciplina della diffamazione e tutela della personalità” (2012, con interventi di Gianfranco Ciani, Augusto Cerri, Francesco Mauro Iacoviello, Adolfo Di Majo, Adelmo Manna, Alfonso Stile, Gaetanino Zecca, Vincenzo Zeno-Zencovich ed altri)
– “L’immoralità necessaria. Citazioni e percorsi nei mondi della Giustizia” di Massimo Nobili (2012);
– “Fatto e prova nel contrasto alla criminalità organizzata di tipo mafioso” (2013 con interventi di Enzo Musco, Alberto Gargani, Paolo Ferrua, Giorgio Spangher ed altri);
– “Perché non puniamo la tortura?” (2016 con interventi di Sergio Lo Giudice, Gennaro Migliore, Pier Vittorio Buffa, Enrico Zucca ed altri);
– “Uguaglianza e discriminazioni” (2017 con interventi di Luigi Ferrajoli, Silvio Gambino, Pasquale Bronzo, Domenico Mezzacapo ed altri).